Siamo i ragazzi della classe IV D del Liceo classico "G. D'Annunzio" (Pescara).
Partecipiamo a questo concorso perché abbiamo un interesse comune : quello di dar voce alle nostre opinioni sui principi della Legalità e della Libertà. I nostri lavori sono coordinati dalla prof.ssa Annapaola Giansante e con lei aderiamo ai progetti presenti a scuola (incontri con studiosi e referenti delle forze armate civili).

giovedì 10 marzo 2011

L'evento si avvicina!

Tra una settimana esatta ricorre l'anniversario dell'Unità d'Italia: un evento su cui si è tanto discusso ma che ha un'importanza rilevante per la storia del nostro Paese. Pertanto la nostra classe ha deciso, oltre ad approfondire il blog con documenti sulla Legalità, di inserire frasi, immagini e video che ricordino le tappe principali del processo di formazione. A riguardo, Massimo d'Azeglio scrive: "e questa forza di volontà, questa persuasione, è quella preziosa dote che con un solo vocabolo si chiama carattere, onde, per dirla in una parola sola, il primo bisogno d'Italìa è che si formino Italiani dotati d'alti e forti caratteri. E pur troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto: pur troppo s'è fatta l'Italia, ma non si fanno gl'Italiani".

"Celebrare il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia significa diverse cose: significa verificare da dove veniamo, ma anche dove siamo arrivati e dove andiamo. E quando si visita l'Ansaldo si vede che di strada ne abbiamo fatta tanta." Giorgio Napolitano


 
Francesco Saverio Altamura, La prima bandiera italiana a Firenze nel 1859 

 Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo, 1830

Nessun commento:

Posta un commento